Proteggere il Mediterraneo: la ricerca tra biodiversità marina e navigazione sostenibile

Leggi

Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale

Fondazione CIMA è un ente di ricerca che si occupa dello studio, la previsione e la prevenzione dei rischi legati ai cambiamenti climatici come alluvioni, incendi boschivi, siccità, perdita di biodiversità terrestre e marina.

anni
di ricerca e sviluppo

0

risorse umane
da diversi paesi

0

istituzioni
con cui collaboriamo

0

progetti attivi
nell'ultimo anno

0

Neve in Italia
Gli ultimi aggiornamenti

vai al monitoraggio

Morbidelli R., Flammini A., Echeta O. et al. A reassessment of the history of the temporal resolution of rainfall data at the global scale, Journal of Hydrology, Volume 654 (2025) https://doi.org/10.1016/j.jhydrol.2025.132841

Bellingeri M., Nebuloni A., La Manna G. et al. Investigating the presence of different bottlenose dolphin ecotypes in the Mediterranean Sea, Sci Rep 15, 5526 (2025) https://doi.org/10.1038/s41598-025-88605-0

Borre A., Ghizzoni T., Trasforini E., Ottonelli D., Rudari R., Ferraris L., Developing the Recovery Gap Index: A Comprehensive Tool for Assessing National Disaster Recovery Capacities, Sustainability, 17, 1044 (2025) https://doi.org/10.3390/su17031044

Fossi MC, Baini M, Galli M, Tepsich P, Grossi F, Concato M, Giani D, Rosso M, Borroni A, Romeo T, Panti C, Biodiversity at risk in the SPAMI Pelagos Sanctuary: The impact of marine litter on biota, Science of The Total Environment, Volume 964 (2025) https://doi.org/10.1016/j.scitotenv.2025.178527

REPORT

REPORT

Progetti

BIANCO VINCENZO LUltima fonte

EWS4IGAD

Il progetto Towards actionable impact-based early warning in Africa mira ad espandere i sistemi di allerta precoce basati su pericoli verso sistemi basati su previsione di impatto, considerando esposizione e vulnerabilità ad inondazioni e siccità.
EuroClima Bolivia

EUROCLIMA Bolivia 

Parte del più ampio programma EuroClima, il progetto è focalizzato sul rafforzamento delle capacità di prevenire e mitigare gli incendi boschivi nella regione della Chiquitania. 
DTE Next

DTE Hydrology Next

Il progetto DTE Hydrology Next mira a sviluppare e dimostrare, in una fase pre-operativa, un Digital Twin Component basato sull’osservazione della Terra come replica digitale avanzata di un componente del sistema Terra e delle sue interazioni con le attività umane e gli ecosistemi
Hydroterra

Hydroterra+

Hydroterra+ è un progetto finanziato da ESA e dedicato all’osservazione della Terra e, più in particolare, i processi rapidi del ciclo dell’acqua, basandosi sullo studio di un nuovo satellite.

Programmi di ricerca

Multi-Risk Assessment & Data-Informed Policies

Technological Development in the Digital Twins Era

Impact-based Early Warning Systems of Climate Threats

Governance & Responsibility in Civil Protection Systems

The Emergent Nexus: Risk Resilience, Biodiversity and Ecosystem Functioning

Capacity Development for Resilience & Climate Adaptation

Intelligent Data Use in a Changing Climate

Disaster Risk Management and Climate Change Adaptation: a Multidisciplinary Approach

ARTE E SCIENZA LOGHI ABBINATI 204x100 2

ARTE COME SCIENZA,
SCIENZA COME ARTE

Visita il sito